I libri del Corriere della Sera

Viva il latino di Nicola Gardini

Uscita Nº 2 del 08/04/2025

Periodicità: Aperiodico

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è disponibile
€ 9,90
Qtà:

Descrizione

A che serve il latino? È una domanda che percorre la storia della nostra cultura e che si rianima in occasione di riforme scolastiche o revisione di programmi ministeriali. Per molti la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina da spazzare via in favore di più proficui insegnamenti, per altri una componente di un passato da conservare sottovetro e celebrare con reverenza.
In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde a entrambi che il latino è , molto semplicemente, lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso.
Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Studiare il latino è arrivare a capire il proprio e il diverso di tutto un sistema culturale e intellettuale scrive Gardini nella nuova introduzione a questa edizione: in tale sforzo di conoscenza, questa lingua morta stimola il nostro intelletto e accende la nostra immaginazione come solo le cose inutili riescono a fare.
P.IVA 04891770150 - © 2025 m-dis SpA - Tutti i diritti riservati​