I libri del Corriere della Sera
Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli
Uscita Nº 2 del 22/04/2025
Periodicità: Aperiodico
Editore: RCS MediaGroup
Il prodotto è prenotabile
€ 14,90
Descrizione
I due anni che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d’Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un Paese democratico e libero. È il tempo delle scelte per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all’interno di un’Europa in fiamme.
Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, questo libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia urbana all’attestamento nelle regioni di montagna. Affianca alla lotta armata le varie forme di supporto fornito ai banditi dalle popolazioni e la conflittualità interpartigiana, si addentra nella cosiddetta "zona grigia", evidenzia la peculiarità delle deportazioni politiche e razziali.
Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d’insieme si alterna costantemente con l’attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite.
Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.
Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, questo libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia urbana all’attestamento nelle regioni di montagna. Affianca alla lotta armata le varie forme di supporto fornito ai banditi dalle popolazioni e la conflittualità interpartigiana, si addentra nella cosiddetta "zona grigia", evidenzia la peculiarità delle deportazioni politiche e razziali.
Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d’insieme si alterna costantemente con l’attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite.
Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.