I libri del Corriere della Sera

Foibe di Gianni Oliva

Uscita Nº 1 del 08/02/2025

Periodicità: Aperiodico

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è prenotabile
9,90 €
Qtà:

Descrizione

Tra il maggio e il giugno 1945 migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia vennero uccisi dall’esercito del maresciallo Tito, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati, dove morirono di stenti e malattie. In una strategia mirata a colpire chiunque si opponesse all’annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia, caddero collaborazionisti e repubblichini, membri del CLN, partigiani, comunisti, e soprattutto tanti cittadini comuni travolti dal clima di torbida violenza di quelle settimane.
Il saggio Foibe di Gianni Oliva, uscito in prima edizione nel 2002, è stato il primo sforzo di contestualizzare i fatti in un volume di divulgazione storica: senza pregiudizi identitari, l’autore ha ricostruito le vicende della frontiera adriatica, dall’annessione all’Italia nel 1918 alla politica fascista di italianizzazione forzata, all’occupazione della Jugoslavia nel 1941-43, all’affermazione del nazionalcomunismo di Tito, alle stragi etnico-politiche della primavera 1945, all’esodo di oltre trecentomila italiani dalle terre diventate jugoslave.
Una riflessione che ha contribuito significativamente a sviluppare il dibattito politico su questo drammatico capitolo della storia italiana: non a caso è stata citata in alcuni interventi bipartisan in occasione del dibattito parlamentare sulla legge istitutiva del Giorno del ricordo, approvata il 30 marzo 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
P.IVA 04891770150 - © 2024 m-dis SpA - Tutti i diritti riservati​